ITALTERMICA2000 OFFRE IL SERVIZIO DI REPERIBILITà H24
La riqualificazione energetica presenta numerosi vantaggi, tra cui spiccano quattro elementi fondamentali. In primo luogo, si registra una significativa riduzione dei consumi energetici, il che porta a una minore spesa sulle bollette e a un uso più sostenibile delle risorse. Inoltre, questa pratica consente la valorizzazione del tuo patrimonio immobiliare, aumentando il valore degli edifici, nel lungo termine. Un altro aspetto importante è il miglioramento del comfort ambientale, che si traduce in spazi abitativi più salubri e piacevoli, contribuendo a un maggiore benessere per chi ci vive. Infine, ma non meno importante, la riqualificazione energetica porta a una significativa riduzione delle emissioni in atmosfera, contribuendo così alla salvaguardia dell'ambiente e alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Il 70% degli edifici italiani è stato realizzato prima del 1976, un periodo in cui le normative in materia di contenimento energetico erano praticamente inesistenti. Questi edifici, quindi, risultano privi di adeguati accorgimenti progettuali volti a limitare i consumi energetici, rendendoli meno efficienti e più gravosi per l'ambiente. Oggi, la situazione è cambiata drasticamente: le normative nazionali ed europee impongono importanti e stringenti riduzioni dei consumi energetici entro il 2020, spingendo verso una necessaria riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano. Queste nuove normative mirano non solo a ridurre l'impatto ambientale, ma anche a migliorare il comfort abitativo e a promuovere un uso più sostenibile delle risorse energetiche.
Noi come vi possiamo aiutare? Con il nostro innovativo progetto Casa Qualità, che si fonda su una serie di principi e valori essenziali. Questo progetto si concentra su aspetti cruciali della qualità abitativa, garantendo comfort, sicurezza e sostenibilità per i vostri spazi.
Proponendo, tra tutte le soluzioni fattibili dal punto di vista tecnico, quella che consente di ottenere il maggiore valore attuale netto (VAN); stabilire poi la priorità degli interventi che possono essere eseguiti sull'edificio privilegiando le azioni che riguardano le tecnologie con una obsolescenza maggiore.
Sviluppare un programma razionale di interventi di riqualificazione energetica seguendo il criterio della fattibilità economica, definendo preventivamente il budget di spesa disponibile, e fissando i tempi di ritorno massimi, valutando poi le possibilità di incentivazione e calzandole all’intervento specifico.Diagnosi energetica di dettaglio, con rilievo dell’intero sistema edificio impianto, supportato da calcoli effettuati con software tecnici specifici e da misure in campo (termografie,misure termoflussimetriche etc). Da tale analisi emergeranno tutti i punti deboli del fabbricato, oltre agli elementi utili per affrontare in modo conveniente ed efficiente gli interventi, definendone le priorità concrete. I risultati emersi dalla diagnosi energetica permetteranno anche di determinare i valori di QUOTA FISSA e QUOTA VARIABILE indispensabili per la ripartizione delle spese.
Rappresenta il miglioramento del comfort degli ambienti abitativi non solo contenendo i consumi di energia e riducendo le emissioni di inquinanti con il relativo impatto sull'ambiente; ma utilizzando in modo razionale le risorse, attraverso anche lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione dei combustibili fossili.